Cojali e Lechler firmano un accordo per potenziare l'agricoltura intelligente attraverso il controllo avanzato delle valvole ESV
12 ago 2025


Cojali, azienda leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il settore automotive e delle macchine agricole, ha firmato un accordo di collaborazione con Lechler, azienda tedesca leader nello sviluppo di tecnologie di irrorazione per l'agricoltura e l'industria. Questa alleanza è incentrata sullo sviluppo congiunto di un sistema di controllo delle valvole ESV, progettato per ottimizzare l'efficienza e la precisione nelle applicazioni agricole, basandosi sull'avanzata tecnologia di Jaltest ISOBUS.

Jaltest ISOBUS, la divisione di Cojali specializzata in soluzioni elettroniche intelligenti per macchine agricole, si è affermata come uno dei protagonisti della digitalizzazione della campagna. La sua tecnologia consente un'integrazione completa e standardizzata tra attrezzi agricoli e trattori, garantendo l'interoperabilità tra le marche e facilitando l'uso di macchinari connessi in ambienti agricoli automatizzati.

Nell'ambito di questa collaborazione, Jaltest ISOBUS ha sviluppato un sistema di controllo elettronico specifico per le valvole ESV di Lechler, progettato per soddisfare i requisiti di precisione, robustezza e sostenibilità richiesti dall'agricoltura moderna. Questo sviluppo tecnico incorpora una serie di innovazioni che segnano una svolta nel controllo dell'irrorazione:

Efficienza energetica senza precedenti, grazie a un sistema di controllo della carica brevettato che consente un consumo ridotto di soli 100-120 mA, che rappresenta un risparmio di oltre il 60% rispetto ai consumi standard del mercato (circa 320 mA). Questa ottimizzazione energetica consente di lavorare in spazi ampli senza bisogno di fonti di alimentazione supplementari, mantenendo prestazioni affidabili anche su trattori più vecchi o senza modifiche elettriche.

Monitoraggio continuo in tempo reale dello stato delle valvole ESV, che consente di rilevare immediatamente i guasti e di aumentare l'affidabilità del sistema. Inoltre, un supercondensatore (supercap) garantisce la funzione di arresto di emergenza, aumentando la sicurezza dell'operazione.

Il sistema esegue la regolazione automatica di tutte le valvole all'avvio, utilizzando la comunicazione CAN BUS standardizzata, che semplifica la configurazione e garantisce prestazioni costanti fin dall'inizio.

L'elettronica è completamente incapsulata in una robusta carcassa con protezione IP68, che garantisce il funzionamento del sistema in condizioni ambientali estreme, proteggendolo dall'umidità, dalla corrosione e dalla condensa interna grazie all'uso di un riempimento epossidico e di un sistema di aerazione controllata.

Consente di configurare in modo flessibile le sezioni trasversali delle barre di irrorazione fino a larghezze minime di 0,25 metri, riducendo in modo significativo le sovrapposizioni e migliorando l'efficienza dell'utilizzo degli input.

Il sistema raggiunge tempi di commutazione estremamente brevi - appena 300 millisecondi per aprire una valvola - consentendo una precisione eccezionale, particolarmente utile nelle applicazioni basate sulla mappatura e sulla gestione intelligente delle colture.

La totale compatibilità ISOBUS garantisce l'integrazione diretta con i sistemi esistenti sulle macchine agricole, promuovendo l'automatizzazione e la connettività.

Gonzalo López, Business Development Director di Jaltest ISOBUS, ha sottolineato che "questo sviluppo congiunto dimostra che la collaborazione tra aziende tecnologiche può agire come fattore di cambiamento reale nel settore agroindustriale". Da Cojali, attraverso Jaltest ISOBUS, contribuiamo con la nostra esperienza all'innovazione elettronica per costruire un'agricoltura più connessa, sostenibile ed efficiente".

Pedro Peñalver, responsabile della Divisione Agricoltura di Lechler Spagna, ha commentato che "questa alleanza strategica con Cojali ci permette di fare un salto di qualità nel nostro impegno con l'agricoltura di precisione, combinando la nostra vasta esperienza e il nostro know-how nelle tecnologie di irrorazione con le soluzioni elettroniche di ultima generazione fornite da Cojali. In questo modo, siamo in grado di offrire al mercato una soluzione integrata di altissimo valore tecnico per aumentare l'efficienza dei trattamenti fitosanitari, incidendo direttamente sulle due esigenze più pressanti dell'attuale settore agricolo a livello globale, migliorando la produttività e la redditività economica dell'agricoltore e contribuendo a preservare la sostenibilità ambientale dell'ambiente circostante".

ALTRE NOTIZIE
Cojali S. L. sarà presente a Busworld 2025 con le sue soluzioni di diagnosi e connettività per autobus
COJALI S. L. SARÀ PRESENTE A BUSWORLD 2025 CON LE SUE SOLUZIONI DI DIAGNOSI E CONNETTIVITÀ PER AUTOBUS

7 ago 2025

Cojali S. L. sarà nuovamente presente a Busworld, ...

Per saperne di più
Cojali S. L. parteciperà come partner al Congresso di ATUC 2025 di Siviglia
COJALI S. L. PARTECIPERÀ COME PARTNER AL CONGRESSO DI ATUC 2025 DI SIVIGLIA

31 lug 2025

Cojali S. L., azienda spagnola leader nello svilup ...

Per saperne di più
Cojali promuove la piattaforma Cojali Digital Hub per fornire una soluzione completa alle sfide della cibersicurezza
COJALI PROMUOVE LA PIATTAFORMA COJALI DIGITAL HUB PER FORNIRE UNA SOLUZIONE COMPLETA ALLE SFIDE DELLA CIBERSICUREZZA

7 lug 2025

Cojali continua a innovare nel campo della digital ...

Per saperne di più