Cojali S. L. sarà nuovamente presente a Busworld, l'evento internazionale di riferimento per il settore del trasporto di passeggeri su strada, che si terrà dal 4 al 9 ottobre 2025 a Bruxelles (Belgio). L'azienda si troverà nello stand 641, dove presenterà le sue ultime soluzioni tecnologiche applicate ai veicoli commerciali.
Dopo l'eccezionale partecipazione alla precedente edizione, Cojali ribadisce il suo impegno per la trasformazione digitale del trasporto passeggeri attraverso lo sviluppo di strumenti innovativi che ottimizzano la manutenzione, migliorano l'efficienza operativa e contribuiscono a una mobilità più sostenibile. In questa occasione, Cojali presenterà le sue soluzioni di diagnosi e gestione della flotta rivolte sia alle officine che ai fabbricanti, con un'attenzione particolare al segmento degli autobus.
Durante la fiera, i partecipanti potranno conoscere da vicino le funzionalità avanzate di Jaltest Telematics, tra cui spiccano la manutenzione predittiva e la diagnosi remota in tempo reale, applicabili sia ai veicoli con motore a combustione sia alle flotte elettriche, la cui presenza sta diventando sempre più comune nel trasporto urbano. Questa soluzione consente il monitoraggio in tempo reale di parametri specifici dei veicoli elettrici, come l'autonomia, i cicli di ricarica e di funzionamento, la durata della batteria, le temperature e le tensioni, compreso lo stato dei sistemi critici come il sistema di gestione della batteria (BMS). Jaltest Telematics incorpora anche la possibilità di integrare nei veicoli urbani stazioni mobili per la qualità dell'aria, in grado di misurare inquinanti chiave come CO, NO₂), PM2.5 e l'ozono, oltre a parametri ambientali come temperatura, umidità e livelli di rumore. Grazie a questa tecnologia, gli operatori e le amministrazioni pubbliche possono generare mappe dinamiche della qualità dell'aria, ottimizzare la gestione delle zone a basse emissioni (LEZ) e rinforzare le politiche di salute pubblica sfruttando le infrastrutture di trasporto già esistenti.
Lo stand di Cojali sarà anche uno spazio di riflessione e di dibattito sulle sfide del settore, come la transizione verso le emissioni zero, l'utilizzo dei big data di bordo e l'evoluzione verso modelli di manutenzione basati sull'intelligenza artificiale. Un'occasione unica per scoprire come le soluzioni di Cojali aiutano gli operatori e i fabbricanti a gestire le loro flotte di autobus in maniera più efficiente e sostenibile.
Oltre alle soluzioni di connettività, Cojali presenterà anche le sue soluzioni di diagnosi avanzata su misura per i fabbricanti OEM e le reti di assistenza, progettate per integrarsi completamente nei loro ecosistemi digitali. Questi strumenti non solo consentono di eseguire operazioni critiche come la calibrazione, la parametrizzazione e la manutenzione dei sistemi principali del veicolo, ma incorporano anche tecnologie che rispondono alle sfide odierne in termini di cibersicurezza e gestione dei dati. Grazie alla sua architettura sicura, le informazioni tecniche e i flussi di lavoro sono protetti dall'accesso non autorizzato, in conformità ai più severi standard internazionali.
Inoltre, queste soluzioni contribuiscono alla digitalizzazione completa dei processi di manutenzione e assistenza, integrandosi in ambienti connessi che consentono una gestione sicura delle informazioni e delle procedure. Questo approccio, supportato da piattaforme come Cojali Digital Hub, fornisce ai fabbricanti uno spazio centralizzato per lo scambio sicuro di dati, il monitoraggio delle operazioni e il coordinamento efficiente tra tutti gli attori coinvolti, garantendo un supporto globale e un'evoluzione continua di fronte alle sfide tecnologiche del settore.
Con la partecipazione a Busworld 2025, Cojali riafferma il suo ruolo di partner tecnologico per il futuro del trasporto di passeggeri, puntando su innovazione, connettività e sostenibilità come pilastri fondamentali della sua proposta.